Tempo di lettura stimato:
5h 20m

3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Le strane storie di Fukiage (22)

Le strane storie di Fukiage, #1

Banana Yoshimoto

Editore: Feltrinelli

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 160 Pagine

Isbn 13: 9788807035173

Trama

«Fukiage è un luogo particolare, una specie di isola remota circondata dal mare e dalle montagne su cui si raccontano storie misteriose. In qualche modo si intuisce quali di queste siano vere, e da adulta mi sono resa conto che le persone fanno di tutto per renderle credibili. Solo andando via da qui ho scoperto che posto eccentrico sia.»

"Mimi e Kodachi sono due sorelle gemelle cresciute nella cittadina di Fukiage. Allevate da una coppia di amici dei genitori perché in un incidente stradale il padre è rimasto ucciso e la madre giace tuttora in coma, compiuti i diciotto anni decidono di trasferirsi a Tokyo, dove vivono una vita tranquilla, ciascuna intenta a inseguire le proprie inclinazioni. All'improvviso, però, Kodachi svanisce nel nulla. Mimi va a cercarla e torna a Fukiage, dove incontra personaggi misteriosi e scopre verità e leggende bizzarre sulla propria famiglia e su se stessa. Dove è finita Kodachi? Ritornerà? Si risveglierà la loro mamma? Una storia di amore e di sofferenza, di solitudine e spaesamento. Una riflessione sui sentimenti e sulla necessità di innescare il cambiamento che può trasformarci nella versione migliore di noi stessi.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 2

N. edizioni: 4

N. edizioni: 2

N. edizioni: 3

N. edizioni: 5

N. edizioni: 3

Sly

N. edizioni: 2

N. edizioni: 2

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

Autori che ti potrebbero interessare

Le recensioni degli AccioBookers

Michela books

Recensito il 06/01/2023

Quella che posso definire la prima parte, mi ha catturata molto. La narrazione ha creato alcuni nodi da sciogliere e purtroppo non sono stati sciolti tutti in un modo che non ho completamente apprezzato. Il rapporto tra le gemelle diverse Mimi e Kodachi mi è piaciuto, come anche Kodama e il suo amore per la gelateria. • Mi aspettavo molto di più dal Guardiano e dalla madre Manabi. Le loro scene mi hanno lasciata con un qualcosa in sospeso, rispetto a quello che si era detto alla Casa dell’Arcobaleno. Tante scene mi sono sembrate affrettate e tanti dialoghi sono parsi un po’ a caso, senza un reale scopo. • Posso dire che è stata una lettura diversa, ma da cui mi aspettavo di più. Le vibes di fondo la rendono adatta alla stagione🥮 Non so voi ma mi sono innamorata della copertina💜