Genere: Classici, Classici moderni, Formazione
Editore: Edimedia (Firenze)
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Isbn 13: 9788867582280
Trama
Se è vero com’è vero che uno dei punti di forza del romanzo risiede nell’efficacia del suo titolo (divenuto negli anni una sorta di sigla della condizione umana all’interno del Novecento), la vicenda dell’«uno» Vitangelo Moscarda vale non tanto per il processo di sdoppiamento con Gengè che coinvolge il suo rapporto con la moglie Dida, quanto piuttosto per la convivenza in lui, da un lato, di un radicale annichilimento della sua personalità e della sua stessa umanità; e, dall’altro, della sua «frammentazione» nella moltitudine aperta di quella che sarà definita di lì a poco la società di massa. Introduzione Alberto Bertoni.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
eleonorazugno
Libro emblematico per comprendere la filosofia e lo stile pirandelliani, in particolare il concetto di epifania. Impossibile dimenticare quella da cui muove l'intera narrazione, talmente tangibile e quotidiana da indurre a riflettere, volenti o nolenti, com'è nell'intento dell'autore. Il personale sguardo sul mondo ne esce inevitabilmente trasformato e consapevolizzato. Molto consigliato anche come primo approccio letterario alla teoria del costruttivismo