Tempo di lettura stimato:
3h 44m
Genere: Classici, Classici moderni, Formazione
Editore: Mondadori
Anno: 1980
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 112 Pagine
Trama
Vitangelo Moscarda è un individuo ordinario, che ha ereditato dal padre una fortuna e vive senza troppo interrogarsi sulla sua condizione. Un giorno, guardandosi allo specchio, scopre che la gente, compresa sua moglie e i suoi amici più intimi, hanno di lui un'immagine completamente diversa da quella che lui aveva associato a se stesso fino a quel momento. Anzi, si rende conto che gli altri non hanno una sola immagine di lui, bensì una serie infinita di immagini sempre cangianti. Da questa scoperta agghiacciante Moscarda decide di risalire alla sua vera identità, di scoprire ossessivamente chi è davvero, al di là di come lo rappresentano gli altri. Ultimo romanzo di Pirandello, senz'altro uno dei più complessi, "Uno, nessuno e centomila" è un'acutissima riflessione di portata universale sulla condizione umana, e cerca di rispondere alla domanda: Chi siamo?
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
eleonorazugno
Libro emblematico per comprendere la filosofia e lo stile pirandelliani, in particolare il concetto di epifania. Impossibile dimenticare quella da cui muove l'intera narrazione, talmente tangibile e quotidiana da indurre a riflettere, volenti o nolenti, com'è nell'intento dell'autore. Il personale sguardo sul mondo ne esce inevitabilmente trasformato e consapevolizzato. Molto consigliato anche come primo approccio letterario alla teoria del costruttivismo