Tempo di lettura stimato:
21h 20m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Microeconomia (0)

Paul Krugman

Genere: Economia,

Editore: Zanichelli

Anno: 2013

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 640 Pagine

Isbn 10: 8808171248

Isbn 13: 9788808171245

Trama

Molte storie raccontate dagli economisti assumono la forma di modelli: infatti, quale che sia la loro natura, i modelli economici sono storie sul funzionamento del mondo reale. Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche.
Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008, è professore di Economia presso la Princeton University ed è un noto giornalista economico di The New York Times. Robin Wells è professoressa di Economia presso la Princeton University.

La seconda edizione italiana di Microeconomia è ancora più ricca di strumenti didattici:
- Cosa apprenderemo in questo capitolo: la prima pagina di ogni capitolo contiene un’anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi.
- La storia di apertura: ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura.
- L’economia in azione: i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale.
- Le analisi di casi aziendali: i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da Spunti di riflessione.
- Confronto globale: si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali.
- Le tabelle riepilogative: contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici.
- Ripasso rapido: tabelle che concludono i paragrafi principali, accompagnate da un set di domande di ripasso intitolato Verifica l’apprendimento, le cui soluzioni sono riportate alla fine del volume.
- Per i più curiosi: schede che agevolano il processo intuitivo attraverso esempi tratti dal mondo reale e consentono di apprezzare la portata e le potenzialità della disciplina economica.
- Trabocchetti: per mettere in guardia gli studenti da alcuni errori ricorrenti.
Ogni capitolo si chiude con un Riepilogo breve ma completo delle parole e dei concetti fondamentali. A questo seguono un elenco di Parole chiave con un rimando alla pagina in cui è fornita la definizione e un gruppo di Esercizi.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare