Tempo di lettura stimato:
7h 28m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008: Il premio Nobel per l'economia ci spiega il «Grande crac» e come uscirne (0)

Paul Krugman

Genere: Economia,

Editore: Garzanti

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 224 Pagine

Isbn 10: 8811600936

Isbn 13: 9788811600930

Trama

Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un terribile monito: può accadere anche da noi, e possiamo andare incontro a una nuova Grande Depressione. Così come i virus diventano resistenti agli antibiotici, anche la moderna finanza è diventata immune ai rimedi escogitati dopo la crisi del '29. I primi anni del nuovo millennio, con il boom di Wall Street e il trionfo della finanza allegra, sembravano smentire questa previsione.
Poi è arrivato il «grande crac» del settembre 2008, e nelle stesse settimane Paul Krugman ha vinto il Premio Nobel per l'Economia.
In questa nuova edizione del Ritorno dell'economia della depressione, ampiamente rivista e aggiornata, Paul Krugman ci fa capire come la «deregulation» e le dinamiche di un sistema finanziario svincolato da ogni controllo abbia prodotto la peggiore crisi dagli anni Trenta a oggi. Ci illustra le misure che bisogna prendere perché fenomeni del genere non si ripetano.
Lo stile è quello a cui ci ha abituato l'economista americano: lucido, informato, chiaro, brillante. La sua riflessione, sempre acuta e penetrante, a volte anticonformista (e dunque vista con sospetto dall'establishment), è quella di un pensatore geniale e polemico.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare