Tempo di lettura stimato:
11h 12m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Restituzioni. Tesori d'arte restaurati 2022 (0)

Editore: SKIRA

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 336 Pagine

Isbn 13: 9788857247373

Trama

Guida alla mostra I capolavori d'arte antica e moderna appartenenti al patrimonio artistico italiano "restituiti" grazie ai restauri di Intesa Sanpaolo nella diciannovesima edizione del progetto Non c'è angolo d'Italia che non sia luogo d'arte. Lungo tutta la penisola, da nord a sud, le città e i borghi - con i loro musei, le collezioni, le chiese, i palazzi e i siti archeologici - sono ricchi delle testimonianze artistiche che hanno reso unica e straordinaria la storia del Paese. C'è bellezza ovunque, in Italia: una bellezza maestosa e al contempo pericolosamente fragile, minacciata dal passare dei secoli, dalle calamità, dall'incuria. La perdita dell'integrità e dei nostri tesori d'arte comporterebbe un vulnus della nostra stessa identità nazionale. Da questa convinzione è nato nel 1989 il progetto Restituzioni, che da ormai trent'anni vede il Gruppo Intesa Sanpaolo impegnato nel salvaguardare e "restituire" al Paese i beni artistici e architettonici del patrimonio nazionale. Con cadenza biennale, lavorando al fianco delle istituzioni pubbliche preposte alla tutela, la banca individua un nucleo di opere che versano in condizioni precarie, ne sostiene il restauro e ne promuove la valorizzazione attraverso una grande mostra conclusiva. Non si tratta di un semplice finanziamento, ma di una partecipazione attiva all'impegno progettuale, sorretto da un radicato senso di responsabilità, oltre che da una grande passione per l'arte e la cultura. Dalla sua istituzione, il programma ha consentito la "riconsegna" di oltre mille capolavori italiani, dai reperti antichi fino all'arte contemporanea. Questa diciannovesima edizione del programma di restauri di manufatti appartenenti al patrimonio artistico nazionale arricchisce il proprio catalogo di opere iconiche e oggetti sacri di raffinatissima fattura, tavole, tele e sculture dei più grandi artisti, ma anche più semplici e quotidiani manufatti che raccontano la loro storia singolare, lunga, complessa, talvolta addirittura misteriosa. Si spazia dagli affreschi pompeiani ai preziosi manoscritti della Divina Commedia della Biblioteca Universitaria di Bologna e ai dipinti di Giusto de' Menabuoi, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Cima da Conegliano, Pellizza da Volpedo, Umberto Boccioni.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 6

N. edizioni: 1

N. edizioni: 2

N. edizioni: 11

N. edizioni: 21

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 50

Autori che ti potrebbero interessare