Tempo di lettura stimato:
32h 0m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Rapporto Svimez 2011 sull'economia del Mezzogiorno (0)

Genere: Politica economica, Italia meridionale-Economia

Editore: Il Mulino

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 960 Pagine

Isbn 13: 9788815150295

Trama

La grave recessione che ha colpito l'economia mondiale nel biennio 2008-2009 si è abbattuta pesantemente sull'intera economia nazionale, e ha mostrato i suoi effetti più pesanti, in termini di impatto sociale sui redditi delle famiglie e sull'occupazione, nelle regioni del Mezzogiorno. La lenta e difficile fuoriuscita dalla crisi dell'Italia ha interessato invece soprattutto le aree del Nord del Paese mentre il Sud, dopo la flessione del 2009, risulta nel 2010 ancora in stagnazione. Dall'analisi presentata nel Rapporto emerge l'urgenza di rilanciare la crescita del Paese, soprattutto alla luce del calo dei consumi (particolarmente intenso al Sud per effetto dell'indebolimento dei redditi delle famiglie) e della scarsa ripresa degli investimenti. E in questo quadro che vanno definite e inserite le politiche per il Sud, con una concentrazione degli interventi su infrastrutture sovra regionali, energia, logistica, capitale umano e innovazione. Nonostante le disarmanti evidenze, il Sud oggi può attivamente contribuire alla ripresa della crescita e trasformare la sua tradizionale condizione di dipendenza in una progressiva fisiologica prospettiva di crescente interdipendenza con le altre parti del sistema. Su questa linea, il Rapporto offre delle riflessioni tese ad esplicitare e puntualizzare gli spazi che concretamente si aprono affinché il Mezzogiorno, come grande regione d'Europa, possa accompagnare il Sistema Italia nella sfida dell'integrazione mediterranea e internazionale.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 6

N. edizioni: 1

N. edizioni: 2

N. edizioni: 11

N. edizioni: 21

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 50

Autori che ti potrebbero interessare