Nessun utente scambia o vende questo libro

Lettera al padre - Gli otto quaderni in ottavo (1)

Franz Kafka

Genere: Classici,

Editore: Mondadori

Anno: 2000

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Isbn 10: 8804488069

Isbn 13: 9788804488064

Trama

La sconvolgente Lettera al padre, mai consegnata al destinatario - vera autobiografia dello scrittore - e Gli otto quaderni in ottavo, contenenti aforismi, note di diario e frammenti narrativi.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 26

N. edizioni: 49

N. edizioni: 16

N. edizioni: 1

N. edizioni: 23

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 5

N. edizioni: 1

N. edizioni: 12

N. edizioni: 3

N. edizioni: 1

N. edizioni: 2

N. edizioni: 2

N. edizioni: 1

Autori che ti potrebbero interessare

Le recensioni degli AccioBookers

Stefi

Recensito il 12/10/2023

Mi è venuta voglia di leggere la lettera che Franz Kafka scrive al padre per conoscere meglio questo autore che per me rappresenta sicuramente un mistero. Ho letto "La metamorfosi" e se non fosse stato per lo studio scolastico del testo, la sua scrittura non mi avrebbe trasmesso nulla del suo pensiero. In questa lettera invece c'è tanto di Franz e tanto di suo padre, la commovente voglia di parlare col genitore a cuore aperto, la presenza paterna così ingombrante sia fisicamente sia moralmente e si nota quanto questo sia stato pesante per lo scrittore e per il suo animo altamente sensibile. Kafka parla spesso di un influsso quasi venefico che suo padre esercita non solo su di lui ma anche sugli altri componenti della famiglia, mi sono molto immedesimata capendo cosa vuol dire avere a che fare con un genitore egocentrico che ti fa sentire spesso non abbastanza. È stato bello crogiolarmi in questo dolore filiale che conosco e che per me sembra quasi casa.

La parte che riguarda i quaderni in ottavo e le considerazioni è ricca di pensieri, alcuni molto interessanti altri davvero filosofici e in alcuni casi troppo cerebrali per i miei gusti.

 

"A che punto d'indifferenza possono arrivare certe persone, a che profonda certezza di aver perduto per sempre il giusto sentiero."