Tempo di lettura stimato:
12h 52m
Genere: Letteratura,
Editore: Einaudi
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 386 Pagine
Isbn 10: 8806228013
Isbn 13: 9788806228019
Trama
A chi la attraversa con occhi attenti, New York racconta la storia di un secolo preciso, il Novecento: in quali idee credeva, di quali mali soffriva, che sogno di felicità inseguiva. Camminare tra il Lower East Side e il Greenwich Village, o pedalare su per Broadway fino a Times Square, o costeggiare l'isola in traghetto da Harlem alla Battery, è come assistere a un'epopea che nasce nell'età del transatlantico e delle grandi migrazioni, supera gli anni ruggenti, gli anni ribelli, gli anni dell'opulenza, e finisce una mattina di inizio millennio, il giorno del 2001 in cui qualcuno ha immaginato di poter distruggere New York. Ma una città non è fatta solo di luoghi: sono le persone con i loro sentimenti, le loro relazioni e desideri, a darle la sua anima. E New York - lo dice Fitzgerald nel racconto che apre questa raccolta - non è la città di chi ci è nato, ma quella di chi l'ha desiderata, e ha dovuto combattere per farne parte. Come la vecchia Mary del racconto di Nicholasa Mohr (tradotto per la prima volta in Italia), che ha lasciato un figlio a Portorico con l'intenzione di tornare a riprenderselo dopo aver fatto fortuna; come gli emigranti descritti da Mario Soldati che durante la traversata immaginano così il loro approdo: «fauci aperte, immane leviatano, a triturare senza pietà chiunque non sapesse l'inglese». I personaggi indimenticabili di queste storie - la bella bionda di Dorothy Parker, quello spilungone di Jelly che gareggia a colpi di rime in strada per rimediare un pranzo, o Pier Paolo Pasolini, in pantaloni di velluto e scarpe di camoscio, che si aggira da solo per le zone più cupe del porto - compongono il frastuono di grida, litigi, proteste, suppliche, dichiarazioni d'amore che sono la musica di New York. «Un luogo dove nascondersi, dove perdersi o ritrovarsi, dove fare un sogno in cui si abbia la prova che forse, dopo tutto, non si è un brutto anatroccolo, ma si è meravigliosi, degni di amore», come scrive Truman Capote. Paolo Cognetti da anni esplora le strade e le storie della Grande Mela, e ci regala con quest'antologia una bussola letteraria preziosa e originale per il nostro personalissimo viaggio.<br /><br />***<br /><br />"La mia città perduta" - Francis Scott Fitzgerald<br />"La bella bionda" - Dorothy Parker<br />"Solo i morti conoscono Brooklyn" - Thomas Wolfe<br />"Il 14° Distretto" - Henry Miller<br />"Italo-americani" - Mario soldati<br />"Storia nello slang di Harlem" - Zora Neale Hurston<br />"Il barile magico" - Bernard Malamud<br />"La vecchia Mary" - Nicholasa Mohr<br />"New York" - Truman Capote<br />"Ballata" - John Cheever<br />"Saluti a casa" - Richard Yates<br />"Ti vedo, Bianca" - Maeve Brennan<br />"La suocera" - Ed Sanders<br />"Un marxista a New York" - Oriana Fallaci<br />"Ascoltare" - Grace Paley<br />"Interni a Manhattan" - Mario Maffi<br />"Bei tempi addio" - Joan Didion<br />"L'angelo Esmeralda" - Don Delillo<br />"Un luogo dove non sono mai stato" - David Leavitt<br />"Le cose che non facciamo per amore" - Mona Simpson<br />"Il "gilgul" di Park Avenue" - Nathan Englander<br />"Limiti cittadini" - Colson Whitehead
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare