Genere: Autobiografici, Classici moderni, Drammatico
Editore: Einaudi
Anno: 1997
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Isbn 10: 8806145215
Isbn 13: 9788806145217
Trama
"La tregua", seguito di "Se questo è un uomo", è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
nya_inlovewithbooks
[...] "Ci pareva, è cosi era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomuni armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai vizi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo". _ Ha inizio il viaggio di ritorno verso casa, ma la speranza viene messa a dura prova in un trascorrere di tappe e fermate lunghe, dure e interminabili. In un paesaggio devastato dalla guerra un lungo treno si fa strada cercando di portare a termine il suo compito, quello di riportare i sopravvissuti alla loro terra, alle loro case. Levi ci porta nella sua testimonianza anche a conoscere personaggi singolari, che durante il lungo viaggio si fanno strada con lui fra le ferite della guerra.