Tempo di lettura stimato:
10h 38m
Genere: Classici, Classici moderni, Diaristica
Editore: Il Girasole
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 319 Pagine
Isbn 13: 9788881592661
Trama
La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
Federica15
Devo dire la verità: l'ho letto per dovere, in quanto l'esame lo prevedeva, ma non mi aspettavo mi potesse piacere così tanto!
Wanderingbooks
Recensito il 25/08/2022
A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure.» Zeno Cosini, seguendo il consiglio del suo psicoanalista, ha un'ultima arma per vincere l'inarrestabile "malattia" che lo perseguita da anni: l'inettitudine alla vita. Deve raccontare la storia della propria esistenza attraverso le tappe salienti che ne hanno scandito il corso: il rapporto col padre, il vizio del fumo, il matrimonio e il tradimento, il lavoro. Alla radice del disagio di Zeno c'è la sua personalità abulica, incapace di aderire al mondo e di affrontare la realtà. Con "La coscienza di Zeno" la psicanalisi e l'inconscio irrompono per la prima volta nella narrativa italiana, scardinando con ironia corrosiva il personaggio, interiorizzando la vicenda e decretando l'avvento degli eroi negativi nel romanzo moderno.
Ristampa 1996
anna.tatto
Recensito il 03/10/2022
Comprato per scuola, non sono riuscita a finirlo, non il mio genere.