Tempo di lettura stimato:
16h 30m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Eliminazioni di massa. Tattiche di controgenocidio (0)

Alberto Salza

Genere: Genocidio,

Editore: Sperling & Kupfer

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 495 Pagine

Isbn 13: 9788820052119

Trama

Ogni volta che si parla di genocidio tutti noi pensiamo a un'anomalia della Storia, un'eccezione non ripetibile. Dal Rwanda alla Shoah, dal Darfur all'ex Jugoslavia, gli stermini di massa sono però troppo frequenti per essere considerati una devianza. Non solo: il fatto di ritenerli un'aberrazione è per molti versi - assolutorio, mentre un genocidio si può non solo prevedere, ma anche prevenire, a patto che si riesca a capire. In realtà la chiave per smontare il meccanismo quasi fatale che conduce alla catastrofe sta nella semplice frase "bisogna pure fare qualcosa". È solo così che lo spettatore passivo può trasformarsi in soccorritore, e la spirale di odio generata dal disprezzo può essere interrotta. Allo scopo di indagare i confini, le caratteristiche comuni a tutti i massacri e soprattutto individuare le modalità per bloccare un processo che dall'intolleranza porta allo sterminio, gli autori hanno creato un'eliminazione di massa "da laboratorio", un mosaico di tutti i genocidi della Storia, entro cui si muovono i personaggi che - più o meno attivamente - concorrono al genocidio: ideatori, perpetratori, collaboratori, spettatori, manipolatori, studiosi e vittime, in tutte le loro declinazioni. Assumendo i punti di vista dei diversi attori, possiamo delineare le istruzioni tattiche da applicare nella vita quotidiana. Perché il genocidio ci riguarda molto da vicino: anche se ci sentiamo impermeabili all'odio, l'odio può coinvolgerci in maniera inaspettata.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare