Tempo di lettura stimato:
14h 20m
Genere: Drammatico, Amore, Guerra
Editore: Adelphi
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 430 Pagine
Isbn 10: 8845926400
Isbn 13: 9788845926402
Trama
Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell’arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una «sposa di guerra» a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant’anni di distanza, di Suite francese, il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario. Non è difficile capire perché: con Suite francese ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia. Su tutti – il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi – Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell’uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l’arroganza e la vanità, ma anche l’eroismo, l’amore e la pietà. «La cosa più importante, qui, e la più interessante» scriveva la Némirovsky due giorni prima di essere arrestata «è che gli eventi storici, rivoluzionari, ecc. sono appena sfiorati, mentre viene investigata la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che questa mette in scena».
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
ladonnamancina
3,5 Forse perché è il primo libro che leggo di questa autrice, e con aspettative altissime, mi ha un po' delusa. Lento, datato.. Uno dei rarissimi casi - l'altro è Il paziente inglese - in cui il film, che lo rimaneggia e ne immagina il finale, mi è piaciuto molto di più!
_Sandra_
Recensito il 29/07/2021
L'unica stella presente è un errore di mouse. Non avendolo finito mi è difficile dare un giudizio.
mllebovary
Recensito il 31/01/2022
Mi è stata regalata una nuova edizione da collezione, perciò questa non è mai stata aperta. L'edizione è molto bella in cartone rigido. Anche la storia è un classico intramontabile: una stuggente storia d'amore sullo sfondo della guerra.