Tempo di lettura stimato:
9h 58m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Venezia e Istanbul in epoca ottomana. Catalogo della mostra (Istanbul, 18 novembre 2009-28 febbraio 2010). Ediz. italiana e turca (0)

G. Bellingeri

Genere: Venezia, Istanbul

Editore: Mondadori Electa

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 299 Pagine

Isbn 13: 9788837072506

Trama

"La mostra propone la rappresentazione per immagini della lunghezza e della complessità della storia che accomuna i nostri Paesi, all'interno di quella cornice, straordinaria per varietà e ricchezza, che è il Mediterraneo. Per secoli, Venezia ha rappresentato per l'Europa la Porta d'Oriente, attraverso cui è stato possibile diffondere la conoscenza degli usi e dei costumi dell'Impero Ottomano. Ma è anche vero il contrario: quando la Sublime Porta ha avuto bisogno di rimarcare la sua prossimità con la cultura europea, è a Venezia che ha fatto ricorso. Questo è quello che fece, infatti, Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, quando chiamò alla sua corte il pittore veneziano Gentile Bellini. L'arte e il commercio rappresentarono i pilastri essenziali di questo rapporto fecondo, attraverso il quale con il tempo furono superate le distanze e diminuirono le diffidenze reciproche. Le relazioni non furono sempre pacifiche, come sappiamo. Venezia fece per esempio parte della coalizione di forze europee che inflisse all'Impero Ottomano la prima sconfitta sul suolo europeo, nel 1683. La stessa fine della Repubblica di Venezia, che avvenne nel 1797 con il Trattato di Campoformio, ebbe conseguenze inattese anche sull'Impero Ottomano." Giorgio Napolitano.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Non sono stati inseriti altri libri di questo autore

Autori che ti potrebbero interessare