Tempo di lettura stimato:
13h 16m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Storie di Torino (0)

Franco Ricciardiello

Editore: Odoya

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 398 Pagine

Isbn 13: 9788862884433

Trama

Che Torino sia la città più europea d'Italia appare evidente allo straniero appena arrivato. Città tardiva, chiusa per secoli in un quadrilatero di mura che rappresenta una frazione minima della superficie odierna, è cresciuta con un'espansione programmata, quartiere dopo quartiere, proseguendo in lunghe linee rette la centuriazione romana del I secolo: una griglia virtuale sovrapposta a un angolo di pianura protetto dalla confluenza di due fiumi. Nel tempo, l'ampliamento della città raggiunge confini naturali: i fiumi, le colline, i laghi. L'espansione di Torino intorno al quadrilatero romano è dunque un fatto tardivo: oggi sembra incredibile che la città abbia raggiunto la riva del Po soltanto duecento anni fa, dopo la Restaurazione, quando la Francia rivoluzionaria abbatté le mura e le porte romane. L'espansione fisica ha coinciso con la trasformazione del suo temperamento prevalente da militare a industriale; oggi, nell'era della post-industrializzazione, la sua identità appare sfuggente, difficile da definire, come se non volesse mettersi in mostra. La maggioranza delle Storie di Torino è di autori, registi e musicisti italiani, ma si ramifica in una vasta geografia di riferimenti, a loro volta intrecciati in una quantità di direzioni. Se nella cultura italiana la città ha un posto apparentemente secondario, è un fatto contingente dovuto solo a determinati aspetti nel carattere dei suoi abitanti — una "questione antropologica". Questo libro racconta principalmente Storie di letteratura, cinema e musica.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare