Tempo di lettura stimato:
4h 40m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Racconto & storytelling: Attualità e forme del narrare (0)

Serena Bedini

Genere: Letteratura,

Editore: Franco Cesati Editore

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 140 Pagine

Isbn 10: 8876676856

Isbn 13: 9788876676857

Trama

La magia della narrazione ha da sempre rapito la mente dell’uomo con il suo potere immaginifico e la capacità di creare ponti tra generazioni diverse, di trasmettere valori e di costituire un’identità comunitaria, nelle sue forme più svariate: il mito, la fiaba, la favola, il racconto, il romanzo. E oggi, che il tempo per leggere ed ascoltare scarseggia e la soglia di attenzione si è ridotta in modo drastico? Incredibilmente, l’arte del narrare è diventata ancora più centrale: ci si racconta sui social network e sui blog, si leggono reportage narrativi, si scrivono fanfiction sulle community di appassionati e sui siti di self-publishing; persino i selfie e i video su Snapchat non sono altro che un modo di raccontare la propria storia, nel momento stesso in cui la si sta vivendo. Per non parlare dell’ambito della comunicazione (d’azienda, politica, turistica ma non solo), in cui l’evoluzione delle tecniche di storytelling, che si ibridano con le molte possibilità offerte dalle nuove tecnologie, dà vita a coinvolgenti universi narrativi per promuovere un prodotto, una persona, un servizio o un marchio, creando rappresentazioni testuali, visive, sonore, percettive. Il volume di Serena Bedini passa in rassegna tutte queste modalità di racconto del sé e del mondo, partendo dalle forme della tradizione orale e indagandone le strutture, per poi concentrarsi su elementi di narratologia (trama, personaggi, focalizzazioni), sui tipi di storytelling (digital, visual, crossmediale e transmediale) e sui suoi settori di applicazione, affrontando inoltre il tema del reportage narrativo in ambito giornalistico e quello dell’autobiografia (e della sua graduale trasformazione in personal storytelling) nell’era dei social network e della multimedialità. Perché, se un tempo raccontare storie era appannaggio unicamente di un’élite colta, oggi è un’attività non soltanto comune, popolare e alla portata di tutti, ma anche necessaria, insita nello spirito della nostra società ed epoca.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare