Tempo di lettura stimato:
12h 58m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Poeti greci. Da Omero al VI secolo d.C. Testo greco a fronte (0)

V. Guarracino

Editore: Dalai Editore

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 389 Pagine

Isbn 13: 9788860739957

Trama

Epica, lirica, epigrammatica, satirica, elegiaca, tragica, comica, filosofica, la poesia dell'antica Grecia dispiega il ventaglio di tutte le sue possibilità e risorse espressive. Gli eroi e gli dèi di Omero e di Esiodo; i canti di guerra di Tirteo e l'irriverenza dissacratrice di Archiloco; gli amori e le passioni di Mimnermo e di Saffo; la convivialità di Alceo, Anacreonte e Asclepiade e la perizia di Stesicoro, Ibico e Callimaco; l'espressionismo di Ipponatte e la potenza di Simonide; i versi corali di Bacchilide, quelli arditi e sublimi di Pindaro e quelli filosofici di Pitagora, Empedocle e Parmenide, di Platone e di Aristotele; i personaggi tragici di Eschilo, Sofocle ed Euripide e quelli comici di Aristofane; i versi bucolici di Teocrito e di Mosco e quelli figurati di Simia e Dosiada; gli epigrammi sepolcrali di Leonida e di Crinagora, quelli amorosi di Meleagro, quelli erotico-conviviali di Marco Argentario e quelli efebici di Stratone; la raffinatezza di Anite, Proclo e di Paolo Silenziario. Renato Serra diceva che "abbiamo onorato nei greci la parte migliore di noi stessi", fissandoli in una nuova neoclassicità; ma quello che oggi ci affascina di più della Grecia, ciò che ne fa una provincia del nostro mondo morale, è il paradosso della sua "imperfezione", la sua sostanza enigmatica, quella che Dino Campana meglio di altri sembra aver colto nel sorriso arcaico ed eleusino della Chimera.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare