Tempo di lettura stimato:
6h 28m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra e Resistenza (0)

Antonio Quatela

Genere: Milano-Storia, Guerra mondiale 1939-1945

Editore: Ugo Mursia

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 194 Pagine

Isbn 13: 9788842547884

Trama

Tra il giugno del 1940 e l'aprile del 1945 Milano fu pesantemente colpita dai bombardamenti aerei e tutti i cittadini impararono a riconoscere Pippo, il piccolo cacciabombardiere che sganciava i suoi confetti di morte quasi ogni notte. Ma nelle vie devastate dalle macerie continuarono a giocare i bambini, che invadevano strade e prati di periferia per una partita a pallone o per fare il bagno in qualche tratto dei Navigli. Cresciuti come figli della lupa o balilla, hanno imparato a "credere, obbedire, combattere", tra inni, alzabandiera ed esercitazioni ginniche. Provengono da contesti molto diversi, da case di ringhiera o da quartieri borghesi, da famiglie fasciste deluse dal corso degli eventi o legate alla Resistenza, ma nella loro memoria sono impressi in modo indelebile gli stessi ricordi: il suono della sirena e il rumore assordante degli aerei, le notti nei rifugi, i rastrellamenti che si portavano via il vicino di casa o il parente che non tornerà più, le file per il pane nero, la magrezza dei grandi, e infine i carri degli americani e dei partigiani che festeggiano la Liberazione. In questo libro alcuni bambini degli anni Quaranta ricordano la loro esperienza personale, che si intreccia con gli eventi della grande Storia in modo molto diverso, a volte senza lieto fine. Come per chi ha perso il papà tra i quindici partigiani fucilati in piazzale Loreto il 10 agosto 1944, o chi ha conosciuto il carcere di San Vittore perché ebreo.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare