Tempo di lettura stimato:
12h 16m

1 utente lo scambia |

Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti (2)

Pietro Roberto Goisis

Editore: ED-Enrico Damiani Editore

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 368 Pagine

Isbn 13: 9788899438746

Trama

La stanza dell’analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese. Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell’energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell’incontro, si trasformano? Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l’arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell’autenticità e dell’umanità l’essenza stessa della psicoanalisi e della vita.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

Le recensioni degli AccioBookers

LiberoLibro

Recensito il 02/05/2021

Un analista e i suoi pazienti Pietro Roberto Goisis, è un medico psichiatra e psicoanalista, scrive questo libro principalmente per descrivere come e quanto siano importanti le stanze in cui vi è l’incontro tra medico e paziente, quel luogo dove si istaura un rapporto “stretto”, e quanto esse siano fondamentali per la buona riuscita nell’approccio paziente/analista. Come dice lo stesso autore: “Lo psicoanalista non è un muro, non è neppure un orecchio neutro. E’ una persona che vive di incontri, che deve curare altre persone, ma anche curare sé stesso. (…) Il paziente si affida, anche lo psicoanalista si affida, benché in modo diverso.” L’autore narra semplicemente quale sia l’appagamento di chi va in analisi nel sentirsi pienamente avvolto e forse coccolato nella libertà di esprimersi senza essere condizionato o giudicato, e nello stesso tempo, il benessere dell’analista nella soddisfazione che l’ambiente da esso creato sia parte della buona riuscita dell’analisi stessa. Una corrispondenza reciproca che va avanti da secoli, sin dal creatore della psicoanalisi Sigmund Freud, che è sicuramente il primo a dare importanza alla “stanza” di incontro tra terapeuta e paziente... https://www.liberolibro.it/pietro-roberto-goisis-nella-stanza-dei-sogni/