Tempo di lettura stimato:
9h 20m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Mercanti dell'opera. Storie di Casa Ricordi (0)

Stefano Baia Curioni

Genere: Milano-Storia, Teatro-Storia, Ricordi (editore)

Editore: Il Saggiatore

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 280 Pagine

Isbn 13: 9788842817550

Trama

Sono i primi anni dell'Ottocento, quando il giovane copista di musica del teatro Carcano di Milano, Giovanni Ricordi, cerca di difendere il proprio lavoro acquisendo la proprietà dei libri di musica da lui trascritta. È copista, ma anche musicista, conosce bene la differenza fra spartiti buttati giù a memoria e trascrizioni fedeli. La disparità è palese all'ascolto: le sue edizioni devono diventare il riferimento per qualsiasi esecuzione. Man mano che l'attività cresce, l'interesse di Giovanni si sposta dagli spartiti alle opere e alla loro messa in scena, la sua volontà è quella di farsi garante dell'accuratezza delle loro esecuzioni e della proprietà intellettuale della musica. Sono Bellini e Donizetti i suoi primi compagni di viaggio, con loro, forte di loro, si batte perché venga riconosciuto il diritto di autore. Tra il 1830 e il 1870 l'opera italiana si trasforma profondamente. Cambiano i suoi protagonisti, le intenzioni compositive, il sistema di produzione e di fruizione, il suo significato sociale e culturale. La musica incontra l'industria editoriale, l'opera conosce una nuova stagione di successo internazionale e cerca nuovi modi per garantire le proprie economie. È il salto verso la modernità, un passaggio che lascia in eredità il repertorio operistico più rilevante della storia, nucleo riconosciuto di un patrimonio culturale che plasma l'ideologia del Risorgimento.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare