Tempo di lettura stimato:
2h 24m

Nessun utente scambia o vende questo libro

L'egoismo è inutile: Elogio della gentilezza (3)

George Saunders

Genere: -,

Editore: minimum fax

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 72 Pagine

Isbn 10: 8875219001

Isbn 13: 9788875219000

Trama

«C'è un equivoco, in ciascuno di noi, anzi, una malattia: l'egoismo. Ma esiste anche una cura».

Un memorabile discorso di Saunders agli studenti della Syracuse University in cui lo scrittore invita i neolaureati a basare la propria vita sulla gentilezza verso il prossimo invece che sull’ambizione personale. Per chi non l’avesse ancora letto, per chi vuole conservarlo o regalarlo, minimum fax lo pubblica in questo volumetto, accompagnato da un attualissimo saggio (L’uomo col megafono) contro la retorica politica urlata e violenta, e da un’intervista inedita all’autore.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

Le recensioni degli AccioBookers

Lìa B.

L’egoismo è inutile è una raccolta in tre parti: il commencement speech del 11 maggio 2013 alla Syracuse University, “L’uomo col megafono” tratto a sua volta dal “Il megafono spento” e un'intervista all’autore. Io vi parleró solo del contenuto della prima parte.

Saunders a metà del discorso afferma “credo che la gentilezza sia una sorta di virtù preliminare” ed è questo il perno attorno cui tutto ruota. Sono rimasta colpita dall'uso del termine preliminare nel contesto ma non c'è voluto molto a comprendere cosa intedesse l'autore. Fa' che la gentilezza sia ciò che ti muove. Fa' che permei le tue parole. Rendila il fondamento del tuo essere umano e sforzati, sforzati di non dimenticare che è la cosa più importante.
La gentilezza, il rispetto, l'umanità. Prima ancora del successo, prima dell'ascesa sociale, del grande Sogno Americano.

Ma perché dovremmo essere gentili? Nel Talmud trovi scritto⠀⠀⠀⠀⠀

Gli atti di gentilezza pesano quanto tutti i comandamenti

e non è rilevante conoscere o non conoscere il Talmud, in questo caso si tratta di una affermazione fine a sé stessa. Poco importa non rubare il pane anche se stai morendo di fame se poi ti volti dall’altra parte mentre una qualsivoglia forma di violenza avviene su un tuo simile.