Tempo di lettura stimato:
12h 22m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Le crisi di impresa tra diritto ed economia. Le procedure di insolvenza (0)

Lorenzo Stanghellini

Genere: Insolvenza, Italia-Legislazione

Editore: Il Mulino

Anno: 2007

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 371 Pagine

Isbn 13: 9788815118790

Trama

L'attività d'impresa nasce e prospera grazie al debito e al differenziale fra costo del capitale e il profitto che l'imprenditore si attende. Il debito, inusuale per il consumatore, è quindi fisiologico per l'impresa e, conseguentemente, l'insolvenza è uno dei possibili esiti dell'attività. Tutte le legislazioni moderne prevedono delle "procedure d'insolvenza". A cosa mirano in concreto e a cosa dovrebbero mirare? Devono tutelare solo gli interessi dei creditori o anche gli interessi di una comunità più vasta di soggetti? Come sono strutturate? Avvalendosi di una ampia letteratura italiana ed internazionale, il libro analizza la normativa italiana - così come riformata a seguito del caso Parmalat, nel 2004 e per tutte le imprese nel 2005-2006 - e affronta i vari temi connessi alle crisi d'impresa, da quelle piccole a quelle delle grandi società quotate: l'attitudine al rischio degli imprenditori e le reazioni dei finanziatori, le responsabilità degli amministratori, il rapporto fra interessi dei creditori e interessi dei lavoratori, le procedure di ristrutturazione e il fallimento, il concordato preventivo e fallimentare, la revocatoria e le tecniche per la conservazione dell'impresa in crisi e infine gli accordi stragiudiziali. Costante attenzione viene riservata all'impatto economico delle norme e della loro applicazione, rendendo il volume un utile e innovativo strumento anche per gli economisti.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Non sono stati inseriti altri libri di questo autore

Autori che ti potrebbero interessare