Tempo di lettura stimato:
8h 32m

1 utente lo scambia |

Il tao e Aristotele. Perché asiatici e occidentali pensano in modo diverso (1)

Richard E. Nisbett

Genere: Psicologia sociale, Oriente, Occidente

Editore: Rizzoli

Anno: 2007

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 256 Pagine

Isbn 13: 9788817019569

Trama

Quando un cinese e un americano osservano un quadro, vedono la stessa cosa? E quando i loro bambini imparano a parlare, leggere e scrivere vivono esperienze simili? I teorici di logica formale direbbero di sì, ma lo psicologo americano Richard E. Nisbett non è dello stesso avviso. Basta la semplice comparazione di abitudini, sistemi educativi, approcci all'esistenza, orientamenti religiosi e filosofici di società come quelle d'Occidente e di estremo Oriente per riconoscere la consistenza delle diversità culturali e il loro peso sulle nostre azioni: dal feng shui alla metafisica, un abisso separa i figli di Aristotele dai discendenti di Confucio; e il modo di pensare dei primi, individualista, analitico e "lineare", si scontra con quello "circolare" e olistico dei secondi. Da queste premesse Nisbett ha scelto di inoltrarsi nel campo minato delle diversità, arrivando a spiegarne l'irrimediabile fondatezza; per farlo si è valso di studi teorici estesi a tutti i campi delle scienze umane, ma anche di test pratici rivolti a studenti di varie nazionalità e riproposti in questo libro per mettere alla prova i suoi lettori. In un momento storico in cui il bisogno di comprensione reciproca e di collaborazione si fa sempre più urgente, questo libro si offre come una mappa per esplorare i territori estesi ai margini dell'abisso e prova a gettare le basi per la costruzione del ponte che potrebbe oltrepassarlo.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare