Tempo di lettura stimato:
11h 2m

1 utente lo scambia |

Il libro dei complessi (1)

Una guida dizionario per orientarsi nella psicoanalisi

Pina Gorgoni Paolo Nuzzi

Editore: Mondadori

Anno: 1980

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 331 Pagine

Trama

Che cosa sono, in psicoanalisi, i complessi? Secondo Jung "frammenti psicologici fatti uomini", secondo Marie Bonaparte "gli organi della nostra anatomia psichica", secondo Freud "la guida della condotta (dell'uomo) nel mondo". Un'altra definizione, più recente e senz'altro più suggestiva, è quella di Jacques Lacan: i complessi sono personaggi di una commedia dell'arte, "perché ogni individuo la improvvisa... perché si recita secondo un canovaccio tipico e secondo ruoli tradizionali. Vi si possono riconoscere gli stessi personaggi tipizzati dal folclore, dai racconti, dal teatro per bambini o adulti: l'orchessa, il castigamatti, l'arpagone, il padre nobile (che i complessi esprimono con nomi più sapienti)" e, "in un'immagine, la figura dell'arlecchino".

Questo libro-guida-dizionario, utilizzando le stesse parole dei maestri della psicoanalisi e di specialisti in altri campi, è stato concepito come un primo tentativo di sistemazione organica della dottrina sull'argomento, ma soprattutto come strumento per il lettore, desideroso di accedere a una maggiore e migliore comprensione "di quell'interiore mondo sotterraneo che è in noi e delle modalità della sua azione".

Gli autori non sono degli addetti ai lavori: Pina Gorgoni insegna filosofia in un liceo romano, Paolo Nuzzi è regista cinematografico (Il piatto piange, Giovannino). Tuttavia da anni dedicano alla riflessione psicoanalitica una sistematica e puntigliosa attenzione che interseca le loro attività. Attualmente stanno portando a termine una ricerca, di prossima pubblicazione, sull'invidia della femminilità nel maschio.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare