Tempo di lettura stimato:
5h 20m
4 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |
Editore: Feltrinelli
Anno: 2022
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 160 Pagine
Isbn 10: 8807034948
Isbn 13: 9788807034947
Trama
Jinbōchō, Tōkyō: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i più vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza, e neppure Takako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – lo frequenta, anche se proprio a Jinbōchō si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita a magazzino al piano superiore. È il regno dello zio Satoru, che ai libri e alla Morisaki ha dedicato la vita, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato.
Entusiasta e un po’ squinternato, Satoru è l’opposto di Takako, che non esce di casa da quando l’uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un’altra. Ed è proprio lui, l’eccentrico zio, a lanciarle un’imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
Takako non è certo una gran lettrice ma, quasi suo malgrado, si lascia sorprendere e conquistare dal piccolo mondo di Jinbōchō.
Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con uno sconosciuto ossessionato da un misterioso romanzo e rivelazioni sulla storia d’amore di Satoru, scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.
Comincia tutto a Tōkyō, nel più grande quartiere di librerie del mondo.
“Iniziai a leggere un libro dopo l’altro. Quei vecchi libri nascondevano storie per me inimmaginabili. E non mi riferisco solo a ciò che raccontavano. Dentro ognuno trovai tracce del passato: sottolineature, segnalibri, fiori secchi… Erano incontri che superavano le barriere temporali, possibili solo attraverso i vecchi libri. E così cominciai ad affezionarmi alla libreria Morisaki.”
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
itslittleiris
Recensito il 14/09/2022
Libro veramente carino, una lettura decisamente piacevole e veloce. Stile scorrevole e accattivante: è facilissimo empatizzare con la protagonista. Questo autore è una grande scoperta per me!
Michela books
Recensito il 14/11/2022
Un libro che mi ha dato dei momenti di pace e mi ha fatta immergere in questa atmosfera molto giapponese. Mi è sembrato di essere lì con loro in questo quartiere caratteristico, anche se non sono mai stata a Tokyo. Il bello è che non succede niente di speciale in fondo (per me che sono abituata ai fantasy), ma proprio per questo ci fa riflettere sulla quotidianità, sulle relazioni, sul goderci le piccole cose e avventure della vita. Il finale è aperto, ma mi è sembrato perfetto, visto i personaggi che racchiude. Nota 📝: alla fine è stato inserito un glossario che io ho trovato molto interessante, utile e carino, soprattutto per avvicinarsi alla cultura di riferimento.
federicau
Recensito il 25/12/2022
3 e mezzo. Storia e tipo di scrittura molto semplici, ma in grado di rendere la lettura rapida e gradevole.