Tempo di lettura stimato:
12h 32m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Gli uomini d'affari italiani del Medioevo (0)

Yves Renouard

Genere: Italia medioevale,

Editore: Rizzoli

Anno: 1995

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 376 Pagine

Isbn 13: 9788817116510

Trama

L'analisi dell'economia medioevale che progressivamente si trasforma da rurale e agraria in cittadina e imprenditoriale coinvolge tutti i temi che conducono al Rinascimento. Vediamo infatti che già nel X secolo Venezia e Amalfi commerciano con l'Oriente e che in questo periodo compaiono le prime figure di uomini d'affari: Mauro e Pantaleone da Amalfi, i più importanti, controllano anche la vita politica della città, sono filantropi e mecenati. A partire dal sec. XII il commercio meditarraneo diventa monopolio delle repubbliche marinare e i prodotti importati passano in Europa attraverso città dell'interno come Pavia, Piacenza, Milano, ecc. A Firenze nascono le banche e il prestito a interesse fisso. Gli uomini d'affari viaggiano molto e si occupano di tutto.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare