Tempo di lettura stimato:
4h 6m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani (0)

Nicola Pellicani

Genere: Napolitano, Giorgio,

Editore: Marsilio

Anno: 2013

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 123 Pagine

Isbn 13: 9788831715799

Trama

Giorgio Napolitano è sempre stato legato alla città di Venezia, un rapporto che ha inteso mantenere anche durante gli anni trascorsi al Quirinale. Alla Fondazione Pellicani, da lui stesso inaugurata nel 2007 lo legano l'amicizia e il sodalizio politico decennali con Gianni Pellicani (1932-2006), rapporto rinsaldato da Massimo Cacciari, presidente della Fondazione. Non a caso Venezia e Mestre sono state teatro, in particolare, di due discorsi che hanno decisamente caratterizzato il pensiero politico di Napolitano. L'ultimo, pronunciato il 6 settembre 2012 nell'ambito del Festival della Politica di Mestre, è stato dedicato al futuro dell'Europa, e ha catturato l'attenzione nazionale. Napolitano vi ha rilanciato con forza il progetto d'integrazione europea, parlando di Unione federale costruita nel segno della solidarietà e della sussidiarietà, dell'"europeizzazione" dei partiti e della politica fino alla formazione di liste con candidati comuni dei diversi Stati, alle prossime elezioni per il Parlamento europeo. Nel 2008 da Palazzo Ducale a Venezia aveva pronunciato un discorso altrettanto importante, in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione. Un momento solenne per rimarcare l'attualità e la modernità della nostra Carta, ma anche per sollecitare il Parlamento a rileggerne la seconda parte in chiave federalista. In appendice al volume la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Prefazione di Massimo Cacciari.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare