Tempo di lettura stimato:
15h 56m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Foscolo (1)

Enzo Mandruzzato

Editore: Rizzoli - BUR

Anno: 1991

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 478 Pagine

Isbn 13: 9788817168076

Trama

Il Foscolo era uomo da più dei suoi libri; e quindi conviene cercarlo nelle lettere e negli scritti, dove egli diffondeva troppo sparsamente se medesimo, e da quelli ricostruire l'uomo, che era, a mio credere, il maggiore dei tempi suoi. 

Così scriveva Gino Capponi nel 1841. Non assicuriamo che fosse “il maggiore”, ma le posizioni estreme e assolute, il radicalismo e la totalità, la levatura dell'artista e l'intensità della vita lo fanno il più rappresentativo, tra gli scrittori italiani, di quell'età delle rivoluzioni - politico-sociale in Francia, spirituale e culturale in Germania - da cui è nato il nostro mondo.

Uomo procelloso dicevano i giornali, che poi sapevano ben poco delle sue tempeste sentimentali. Liber’uomo come Alfieri, ma ufficiale napoleonico; indipendente e libertario ma costretto a guadagnarsi da vivere; giacobino ma “italiano”; esaltatore del valore umano, ma su un terreno filosofico spietato e negativo. E sempre fedele a un principio: non mentire mai, in particolare con la parola scritta.

Inutile dire che ebbe molti nemici; lo amarono soprattutto i giovani, i commilitoni e - bisogna dirlo - le donne. Questa storia lo rappresenta nella sua interezza, senza la dicotomia scolastica di vita e opere. Le opere sono, più che giudicate, raccontate e riproposte a una lettura libera. 

La vita è ripercorsa fedelmente nel suo crescendo di serietà e di grandezza: fino alla speranza di salvare, con le sue minime forze ma con la sua grande lucidità e preveggenza, quell'unità d'Italia che perse, nel tragico 1814, la sua grande occasione.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare