Tempo di lettura stimato:
9h 2m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Estate-autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale (0)

A. Buvoli

Genere: Friuli Venezia Giulia-Storia, Guerra mondiale 1939-1945

Editore: Il Mulino

Anno: 2016

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 271 Pagine

Isbn 13: 9788815260154

Trama

"Oasi di libertà nel territorio nemico": così furono definite le Zone libere che si svilupparono nel 1944 nel Friuli e in Italia. Questo libro ripercorre le vicende della Zona libera partigiana del Friuli orientale, nata dalla collaborazione fra formazioni partigiane osovane e garibaldine. Dopo un mese di aspri combattimenti contro i presìdi tedeschi, cosacchi e fascisti, nel luglio del 1944 i partigiani riuscirono a liberare un'ampia area di territorio, comprendente 7 comuni con oltre 20.000 abitanti, instaurando istituzioni democratiche: i cittadini poterono nuovamente partecipare alla vita pubblica, eleggere i propri amministratori, ricostituire i partiti politici, sperimentare nuove forme di autogoverno. Ma questa straordinaria esperienza di libertà ebbe vita breve. A fine settembre dello stesso anno il Comando tedesco, deciso a eliminare la presenza partigiana da un'area strategica per i collegamenti, organizzò un massiccio attacco: migliaia di uomini, fra tedeschi, cosacchi, militi fascisti con carri armati, mezzi corazzati e artiglieria attaccarono la Zona e ne rioccuparono gran parte, incendiando i paesi, costringendo i civili alla fuga o inviando i catturati nei campi di concentramento in Germania. Rimane però, di questo come degli altri importanti episodi di quella che fu definita la "grande estate partigiana" del '44, un'eredità indelebile che ci ricorda come, nei momenti duri della Seconda guerra mondiale furono gettate le basi della Repubblica.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Non sono stati inseriti altri libri di questo autore

Autori che ti potrebbero interessare