Tempo di lettura stimato:
12h 0m

2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende |

Dizionario Bilingue Italiano Cane E Cane Italiano. 150 Parole Per Imparare A Parlare Cane Correntemente (4)

Jean Cuvelier

Genere: Animali,

Editore:

Anno: 2010

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rilegato

Pagine: 360 Pagine

Isbn 10: 8871065646

Isbn 13: 9788871065649

Trama

Nel mondo del cane la parola ha meno importanza di altri mezzi di comunicazione, come gli odori, la gestualità, le posture, lo sguardo, la mimica, il ritmo, le intonazioni della voce.... Ecco come spesso troviamo difficoltà a stabilire questa relazione con il nostro amico peloso, a capire e a farci capire. Nasce per questo il primo dizionario bilingue per cani e per i loro conviventi umani dove vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana «lato umano» e «lato cane», attraverso oltre 150 parole-chiave del comportamento canino classificate dalla A alla Z: abbaiare, emozioni, fuga, gioco, leccare, maltrattamento… ma anche pulce, ringhio, sete, ubbidienza … Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro cane, come possiamo interpretare il comportamento tra loro. E tutte le regole che rendono serena la nostra convivenza.
Nella prima parte del dizionario Cane-Italiano sono presentate situazioni in cui il cane invia un messaggio al proprio umano, rivolgendosi a lui secondo il suo linguaggio. La seconda parte, Italiano-Cane, presenta situazioni in cui è l’umano a inviare un messaggio e spiega come esso viene decodificato dal cane. Infine, nella terza parte, Cane-Cane, si trovano situazioni di comunicazione tra cani, quasi «traducendo» nella lingua umana il messaggio del cane rivolto ai suoi simili. E ancora, un approfondimento sulla normativa: Codice civile e penale.
Questo dizionario Sonda-Larousse, presenta l’approccio cognitivo-zooantropologico alla relazione con il cane messo a punto dal suo fondatore, lo zooantropologo ed etologo Roberto Marchesini. Le illustrazioni di Christophe Besse mettono in risalto, in modo umoristico, delle situazioni abituali con le quali quanti convivono con un cane si sono confrontati almeno una volta. Rendendo la lettura più gradevole, questi disegni permettono di riconoscere alcune situazioni vissute e di correggere, se necessario, gli errori di comunicazione e di linguaggio che turbano le relazioni tra noi e il cane.

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare