Tempo di lettura stimato:
4h 4m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Che cosa significa orientarsi nel pensiero? (0)

Immanuel Kant

Editore: Adelphi

Anno: 1996

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 122 Pagine

Isbn 13: 9788845912276

Trama

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 4

N. edizioni: 1

Autori che ti potrebbero interessare