3 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende | 1 utente lo regala

Candido, ovvero l'ottimismo (4)

Voltaire

Genere: Classici,

Editore: Superbur Classici

Anno: 2000

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Isbn 10: 8817150193

Isbn 13: 9788817150194

Trama

In Vestfalia, in uno "splendido" castello "dotato anche di porte e finestre", di proprietà del barone di Thunder-den-Tronckht, "il più grande signore della provincia e perciò del mondo", vive un giovane dal carattere ingenuo e sincero, di nome Candido. Suo precettore è Pangloss (dal greco “???”, pan, tutto, e “??????”, glossa lingua e quindi "tutto lingua": parodia dei discepoli di Leibniz come Christian Wolff), che insegna a lui e alla figlia del barone la "metafisico-teologo-cosmolonigologia", la dottrina filosofica secondo la quale il mondo è "il migliore dei mondi possibili" in quanto "tutto ciò che esiste ha una ragione di esistere", ad esempio "i nasi servono ad appoggiarvi gli occhiali, ed infatti noi abbiamo degli occhiali".
Candido segue molto volentieri le lezioni di Pangloss, in quanto trova molto bella Cunegonda (personaggio ispirato dalla nipote e compagna di Voltaire madame Denis), la figlia del barone, e trascorre il tempo a guardarla. Successivamente la ragazza, stimolata dall'aver spiato una "lezione di anatomia" che si stava svolgendo dietro un cespuglio tra Pangloss ed una servetta, bacia Candido dietro un paravento ma viene scoperto dal barone. Egli lo spedisce a gran calci nel sedere fuori dai suoi possedimenti e fuori dal regno. Poco dopo i Bulgari saccheggiano il castello e la famiglia viene trucidata; si salva solo Cunegonda che però sparisce, diventando preda di guerra per la soldataglia. Candido e Pangloss vengono curati da un medico, insieme al quale s'imbarcano e raggiungono Lisbona. Durante il viaggio il medico muore affogato a causa di una tempesta, e Candido e Pangloss vengono "accolti" nel paese, nel quale il giorno seguente il filosofo maestro di Candido viene impiccato mentre lui è picchiato a sangue. Il ragazzo viene curato da una vecchia, che si scopre essere conoscente della bella Cunegonda, la figlia del barone e di cui Candido era innamorato, che in realtà era sfuggita alla morte, e i due si rincontrano.
Seguono una serie di eventi che portano Candido e il suo amico fedele Cacambò nella splendida città di El Dorado, dove l'oro e le pietre preziose sono considerate fango e dove non esistono litigi né guerre. Persuaso dall'idea di poter ricevere quantità d'oro sufficienti a riscattare Cunegonda, che nel frattempo è stata costretta a sposarsi, Candido e Cacambò abbandonano la città per fare ritorno in Europa; ma ancora una volta s'imbattono in una serie di eventi sfortunati e i due dovranno dividersi. Candido incontra Martin, un manicheo dalle idee completamente opposte a quelle di Pangloss, e prosegue insieme a lui il suo viaggio alla ricerca dell'amata. Candido si ritrova a viaggiare su di una galera, diretta a Costantinopoli, città dove la sua amata vive facendo la serva. Nella stessa città il ragazzo ritrova il vecchio amico Cacambò, il filosofo Pangloss, anch'esso sfuggito alla morte, e il fratello barone di Cunégonde. A Costantinopoli Candido, Cunegonda, Martin, Cacambò, Paquette, la vecchia e il frate Giroflée, ormai convertito all'islam, finiscono per vivere tutti insieme umilmente in una piccola fattoria per dedicarsi a "coltivare il proprio giardino". (Wikipedia)

Altre edizioni

Non sono state inserite altre edizioni di questo libro

Altri libri dello stesso autore

N. edizioni: 16

N. edizioni: 2

N. edizioni: 3

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 5

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

Autori che ti potrebbero interessare