Tempo di lettura stimato:
13h 26m
Genere: Amore, Classici, Formazione
Editore: RBA Italia
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rigida
Pagine: 403 Pagine
Trama
Jane Eyre è il capolavoro di Charlotte Brontë, l'affresco vivissimo di un'epoca e di una società, la storia di una proposta d'amore inaccettabile dal punto di vista della morale corrente ma che innesca il tormento della passione e la conseguente repressione. Potente figura femminile, l'eroina del romanzo ha ispirato numerose versioni cinematografiche. Cenerentola priva del candore della fiaba, Jane è la piccola governante che affascina e poi sposa il suo padrone, né bella né attraente secondo i canoni ottocenteschi della femminilità, forse ignara delle arti sottili della seduzione, ma animata da una volontà incrollabile che travolge ogni ostacolo e la preserva immune dalle tentazioni disseminate sull'aspro cammino che conduce alla realizzazione di sé come donna. Introduzione di Giuseppe Lombardo.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Le recensioni degli AccioBookers
Chiaranembrini_
Recensito il 20/06/2023
Il genere del racconto è di formazione. Travolgente, letteralmente è difficile staccare gli occhi. Trasmette qualsiasi tipo di emozione e facilmente ci si affeziona ai personaggi. La scrittura è in prima persona, la storia viene raccontata da Jane Eyre, eroina senza tempo. Da bambina, vittima di soprusi, a donna coraggiosa.
5/5 stelle meritato. Uno dei classici più belli che abbia mai letto.
Stefi
Recensito il 21/08/2023
Il mio primo incontro con Jane, questo straordinario e forte personaggio, è avvenuto mentre frequentavo le scuole medie e da allora periodicamente riprendo il mio testo e lo rileggo. Questo classico è uno dei miei libri preferiti perché racchiude in sé tutto: la brutalità della gente, la struggente bellezza della Natura, l'ingiustizia che segna la vita degli ultimi, la suddivisione delle classi sociali e la conseguente emarginazione che ne deriva, la condizione femminile che limita i desideri e i sogni delle donne, l'amore vero; ho sempre ammirato la tenacia e la profonda onestà che porta Jane a conoscere se stessa e malgrado tutto a raggiungere un equilibrio e la pace con i propri mezzi. La Brontë ha costruito una trama non solo avvincente ma anche ricca di spunti interessanti e importanti dettagli storici che non mi stanco mai di rileggere, nonostante una scena inverosimile che da sempre mi lascia dubbiosa sui motivi che abbiano spinto l'autrice ad inserirla nell'opera, come può Jane non riconoscerlo? Chi l'ha letto può capire di cosa parlo. Questo dubbio mi attanaglia da sempre, ad ogni modo è un grande classico degno di essere letto, amato, prestato e oggetto di discussioni accese.